1111
Johannis de Travalino
La prima notizia certa della Tenuta risale al 18 novembre 1111. L’atto testamentario del prete Gisulfo cita il castello di Calvignano e «tria miliaria in circuito ipsi loci», tre miglia di terre circostanti. Tra i testimoni dell’atto è presente Johannis de Travalino, a cui si deve il toponimo della località omonima. Risalgono a quell’epoca le prime pietre della futura Tenuta, che per secoli fu adibita a monastero e complesso agricolo.
1240
Le vigne «novelle»
Frate Guidone di Sannazzaro ottiene la giurisdizione su Calvignano. Tra le terre in suo possesso compaiono la località Travaglino e, per la prima volta nella zona, viene utilizzato il termine «vigne novelle», indizio di una fiorente attività vitivinicola.