Vigneti
Il nostro primo valore è l’amore
per il territorio
Il nostro primo valore è l’amore
per il territorio
Calvignano è un piccolo comune in Provincia di Pavia, sulle colline tra Casteggio e Montalto Pavese. Fondato nell’ 800 d.C., fu infeudato a importanti famiglie. Da sempre terra vocata alla viticoltura (i cui primi cenni risalgono al 1240), il toponimo di Calvignano deriva da «calle vignato», ovvero «strada circondata da vigneti».
Mille chilometri quadrati di colline e valli a sud del fiume Po tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Un territorio di scambi e commerci, un incontro fra mare, appennino e pianura che hanno arricchito l’area di tradizioni, cibi, lingue e culture diverse. L’Oltrepò Pavese con 13.500 ettari vitati è il primo bacino vitivinicolo della Lombardia, nonché la più importante area spumantistica d’Italia.
È il «regno» del Pinot Nero la cui superficie vitata, oltre 3 mila ettari, è la più importante in Italia. Nel 1865 è qui che venne alla luce il primo Metodo Classico a base di Pinot Nero, che oggi, grazie alla DOCG, rappresenta il vertice della denominazione
CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013
PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY