Menu

VIGNETI


Vigneti

Il nostro primo valore è l’amore
per il territorio

Travaglino coltiva 80 ettari di vigneti nella parte centro occidentale dell’Oltrepò Pavese, a Calvignano, sulle pendici del Monte Cérésino. Un’area collinare d’incontaminata bellezza, caratterizzata da suoli argilloso - calcarei che poggiano su marne e arenarie, ricchi di microelementi, da secoli adatti alla coltivazione della vite.

UN OTTIMO MICROCLIMA


Fresco e ventilato, segnato da una buona escursione termica tra giorno e notte, il microclima di Travaglino favorisce la crescita di uve sane, croccanti, dall’ottima acidità: caratteristiche cruciali per esaltare gli aromi del Pinot Nero e del Riesling Renano, che qui raggiungono espressioni uniche.

LA ZONAZIONE


Nel 1965, Vincenzo Comi, nipote del fondatore, cominciò un importante lavoro di zonazione aziendale. Per ogni appezzamento fu individuato il vitigno più adatto al tipo di terreno ed al microclima.
 
 

LA STRADA DEI VIGNETI

Calvignano è un piccolo comune in Provincia di Pavia, sulle colline tra Casteggio e Montalto Pavese. Fondato nell’ 800 d.C., fu infeudato a importanti famiglie. Da sempre terra vocata alla viticoltura (i cui primi cenni risalgono al 1240), il toponimo di Calvignano deriva da «calle vignato», ovvero «strada circondata da vigneti».

MONTE CÉRÉSINO

Monte Cérésino, il monte di Travaglino.


Dieci magnifici ettari a 350 metri di altitudine sotto la cima dell’omonimo monte che domina la Tenuta. Una terrazza sull’Oltrepò esposta a Sud-Est, con suoli argilloso-calcarei che valorizzano l’aromaticità e i profumi del Pinot Nero.


DA QUESTO VIGNETO

MONTECÉRÉSINO
Rosé

Metodo Classico Millesimato Brut Docg

POGGIO DELLA BUTTINERA

Un "poggio" eccezionalmente vocato al Pinot Nero, con terreni più sciolti e scuri rispetto alle marne calcaree di Travaglino.


Un appezzamento di circa 3 ettari a 250 metri di altitudine, di fronte al corpo aziendale. I suoli argilloso-calcarei che sono caratterizzati da una maggiore percentuale di sabbia e ferro, danno vita ad un Pinot Nero dal frutto intenso, speziato e straordinaria longevità.


DA QUESTO VIGNETO

POGGIO DELLA BUTTINERA

Pinot Nero Riserva DOC

VIGNA DEL PORTICO

A pochi passi dal corpo aziendale, la Vigna del Portico si estende per 2,5 ettari ad un’altezza di circa 260 metri.


I suoli argilloso-calcarei, su marne e arenarie, sono attraversati da falde acquifere in profondità, testimoniate dalla presenza di numerosi pozzi. L’acqua sotterranea mantiene il terreno sempre fresco, garantendo un’acidità ottimale delle uve per le basi spumante.


DA QUESTO VIGNETO

GRAN CUVÈE
Blanc de Noir

Metodo Classico Brut Docg

VINCENZO COMI
Riserva del Fondatore

Metodo Classico Millesimato
Brut Docg

CAMPO DELLA FOJADA

Il «Campo della Fojada» era un tempo utilizzato per la raccolta delle foglie, che qui già si radunavano per effetto delle correnti d’aria.


II suoli argilloso-calcarei, con marne e arenarie, uniti al microclima ventilato e fresco regalano un Riesling Renano molto longevo le cui iniziali note di frutta agrumata e tropicale evolvono in sentori minerali con il procedere dell’invecchiamento.


DA QUESTO VIGNETO

CAMPO DELLA FOJADA

Riesling Doc

OLTREPÒ PAVESE

Mille chilometri quadrati di colline e valli a sud del fiume Po tra Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna. Un territorio di scambi e commerci, un incontro fra mare, appennino e pianura che hanno arricchito l’area di tradizioni, cibi, lingue e culture diverse. L’Oltrepò Pavese con 13.500 ettari vitati è il primo bacino vitivinicolo della Lombardia, nonché la più importante area spumantistica d’Italia.
È il «regno» del Pinot Nero la cui superficie vitata, oltre 3 mila ettari, è la più importante in Italia. Nel 1865 è qui che venne alla luce il primo Metodo Classico a base di Pinot Nero, che oggi, grazie alla DOCG, rappresenta il vertice della denominazione

 

 

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Tenuta Travaglino
Località Travaglino
27045 Calvignano - PV
Tel. +39 0383 872 222
info@travaglino.it

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

cookie banner

×