Menu

VINI


Privacy & Cookies

Privacy Policy Cookie Policy

Carattere travaglino

Dai nostri vigneti al mondo, vogliamo essere avanguardia del nostro territorio

CARATTERE TRAVAGLINO


Storia, tradizioni, persone, vini, ospitalità.
Travaglino possiede un bagaglio di esperienze e una vocazione alla qualità che oggi ne fanno il punto di riferimento per l’Oltrepò Pavese nel mondo, un marchio orgogliosamente territoriale con una naturale predisposizione internazionale.

Carattere travaglino (2)

Carattere

Rispettiamo la natura e le persone
che la vivono

Storia, Tradizione, persone, vini, ospitalità. Travaglino possiede un bagaglio di esperienze e una vocazione alla qualità che oggi ne fanno il punto di riferimento per l’Oltrepò Pavese nel mondo, un marchio orgogliosamente territoriale con una naturale predisposizione internazionale.

Identità

IDENTITÀ

Da monastero mediavale a tenuta vitinicola ottocentesca

Da cantina innovativa a località enoturistica. Travaglino è la più antica realtà vitivinicola dell’Oltrepò Pavese che oggi coltiva oltre 80 ettari di vigneto immersi in un paesaggio rurale e boschivo di incontaminata bellezza.

Una storia di tradizione, avanguardia e passione vitivinicola che, da cinque generazioni, promuove e crede nelle potenzialità del proprio territorio, valorizzando il paesaggio circostante, patria italiana del Pinot Nero e del Riesling, che proprio qui a Calvignano trovano le loro espressioni più autentiche.

Storia

1111

Johannis de Travalino


La prima notizia certa della Tenuta risale al 18 novembre 1111. L’atto testamentario del prete Gisulfo cita il castello di Calvignano e «tria miliaria in circuito ipsi loci», tre miglia di terre circostanti. Tra i testimoni dell’atto è presente Johannis de Travalino, a cui si deve il toponimo della località omonima. Risalgono a quell’epoca le prime pietre della futura Tenuta, che per secoli fu adibita a monastero e complesso agricolo.

1240

Le vigne «novelle»


Frate Guidone di Sannazzaro ottiene la giurisdizione su Calvignano. Tra le terre in suo possesso compaiono la località Travaglino e, per la prima volta nella zona, viene utilizzato il termine «vigne novelle», indizio di una fiorente attività vitivinicola.

Persone

Cristina Cerri Comi



Quinta generazione della famiglia Comi, Cristina si è laureata in Economia Commercio all’Università Bocconi, con specializzazione in International Business Management alla Luic. Dopo varie esperienze all’estero, tra Hong Kong, Sidney e Madrid, nel 2013 prende le redini della Tenuta Travaglino con l’obbiettivo di valorizzare l’intera Tenuta dando ulteriore slancio ai mercati italiani ed esteri, proiettandola verso le sfide del futuro, senza dimenticare la storicità e la tradizione che sono il patrimonio più importante dell’azienda da secoli.

Vigneti

Vigneti

Il nostro primo valore è l’amore
per il territorio

Travaglino coltiva 80 ettari di vigneti nella parte centro occidentale dell’Oltrepò Pavese, a Calvignano, sulle pendici del Monte Cérésino. Un’area collinare d’incontaminata bellezza, caratterizzata da suoli argilloso - calcarei che poggiano su marne e arenarie, ricchi di microelementi, da secoli adatti alla coltivazione della vite.

Accoglienza in cantina

Cantina

Travaglino è un piccolo borgo, da sempre animato da persone che si sono dedicate al vino e che ancora oggi abitano all’interno della Tenuta.
Visitare Travaglino è vivere l’emozione di un incontro.

Un luogo fuori dal tempo, dove il respiro del tempo soffia tra pietre millenarie, botti di rovere e volte in mattoni che restituiscono la millenaria storia di una Tenuta da sempre dedicata al vino.

Le prime pietre risalgono al 1000, quando fù un monastero. Conservate e ristrutturate con cura nel corso del tempo, le cantine storiche di Travaglino sono la più antica “cattedrale enologica dell’Oltrepò Pavese”.

VINI BIANCHI


Riesling Renano Riserva

Riesling Renano

Pinot Grigio

Blend

Pinot Nero

Moscato Bianco

VINI ROSSI


Pinot Nero Riserva

Pinot Nero

Rosso Riserva

Barbera

Croatina

 

 

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

Tenuta Travaglino
Località Travaglino
27045 Calvignano - PV
Tel. +39 0383 872 222
info@travaglino.it

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI DEL REG. UE N. 1308/2013
CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EU REGULATION N. 1308/2013

PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY

cookie banner

×